Per noi di Rover, la sicurezza è la priorità più grande, non solo per i cani ma anche per gli umani. Miglioriamo continuamente il nostro sito per proteggere i dog sitter e i proprietari e vogliamo condividere alcuni suggerimenti con te per aiutarti ad essere proattivo in merito alla sicurezza sul web.
In questo articolo ci occuperemo di:
Succede raramente, ma ci sono persone che potrebbero provare ad approfittarsi degli altri online. Conoscere le loro tattiche è uno dei modi migliori per proteggerti, insieme a sapere cosa fare se hai dei sospetti. (Vai qui per sapere quando contattare Rover.)
1. Phishing: di solito si tratta di un messaggio che ti chiede di condividere informazioni personali come il nome completo, l'indirizzo e-mail, il numero di telefono o la password. Il messaggio può anche contenere un link che sembra condurre a un sito web affidabile. Seguendo il link potresti scaricare malware sul tuo computer. Se pensi di aver ricevuto un messaggio simile su Rover, non rispondere, non seguire i link e avvisaci immediatamente.
2. Pagamento in eccesso: in questo caso, ai sitter può essere richiesto di accettare pagamenti al di fuori del sito web Rover. Questa persona può mandarti un assegno con un importo superiore a quello dovuto e poi chiederti di rimborsarlo. L'assegno che ti viene inviato è solitamente scoperto, ma loro tengono il denaro che gli hai mandato. Accetta sempre i pagamenti tramite Rover, non accettare mai pagamenti in contanti o con assegni.
3. Pagamento anticipato: in questo caso, ai sitter viene chiesto di accettare un pagamento al di fuori del sito Rover tramite altri servizi di pagamento, ma questa volta viene offerta una ricompensa che in realtà non esiste.
Altre cose a cui fare attenzione:
- Messaggi o chiamate che usano un linguaggio insolito o complicato e/o includono una storia compassionevole che sembra esagerata.
- Informazioni personali che cambiano improvvisamente, il nome di un familiare, l'indirizzo e-mail, ecc. è diverso da ciò che ti è stato detto poco prima.
- Comportamento impaziente, un proprietario che vuole che tu risponda o faccia qualcosa di discutibile immediatamente.
- Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.
Se ti sei trovato di fronte a una qualsiasi delle situazioni sopra citate, non esitare a segnalare la conversazione sul tuo account Rover e a contattarci il prima possibile. Prima siamo informati, prima possiamo intervenire.
Quando contatti il servizio clienti Rover, assicurati di includere tutte le informazioni possibili per aiutarci a eseguire un'indagine più approfondita sulla situazione. Tali informazioni potrebbero includere, ma non solo:
- Il/i nome/i usati dalla persona che ti ha contattato
- Ogni indirizzo e-mail o numero di telefono usato o menzionato
- Cosa ti hanno chiesto di fare o cosa ti hanno offerto
- Una schermata delle conversazioni per messaggio o e-mail
7 suggerimenti per essere sicuro su Rover e online
1. E-mail ufficiali di Rover. Le e-mail ufficiali di Rover finiscono in @e.rover.com oppure @rover.com. Se vedi qualsiasi altro indirizzo nel mittente di un'e-mail ricevuta, probabilmente non è di Rover. Fai attenzione quando rispondi e non fornire mai informazioni personali per e-mail.
2. Sicurezza dell password. La tua password dovrebbe avere una lunghezza di almeno 8 o 10 caratteri e includere una combinazione unica di lettere, numeri e simboli. Assicurati di cambiare la tua password regolarmente e non usare la stessa password per più account online.
3. Sicurezza del web Accertati che la pagina web che stai visualizzando sia sicura prima di accedere al tuo account Rover. Una pagina web è sicura se l'URL (indirizzo web) inizia con “https://”. Secondo il browser che stai usando, potresti anche vedere l'icona di un lucchetto:
4. Piattaforma di pagamento sicura. Paga e comunica sempre su Rover.com o tramite l'app Rover. In questo modo puoi beneficiare di un servizio clienti dedicato e assicurarti che il tuo profilo rispetti i nostri termini di servizio. Non ti chiederemo mai di inserire le informazioni di pagamento su siti che non sono Rover o l'app Rover mentre prenoti un servizio.
5. Messaggi di testo. Non seguire link o scaricare allegati da fonti non confermate o persone che non conosci. Questa è un'ottima regola generale per il tuo account e-mail personale e la posta in arrivo di Rover.
6. Sicurezza del browser. Aggiorna sempre il tuo browser all'ultima versione.
7. Segnalare le conversazioni. Se trovi profili Rover dall'aspetto sospetto oppure hai una conversazione strana nella tua posta in arrivo, informaci subito.